Scrivere la musica? Facile!
La musica si scrive sul PENTAGRAMMA che è un gruppo di cinque linee orizzontali chiamate RIGHI e quattro SPAZI
Righi e spazi si contano dal basso verso l’alto (come i piani di un palazzo)
4^ spazio
3^ spazio
2^ spazio
1^ spazio
All’inizio del pentagramma si disegna la chiave musicale , la chiave più usata è la chiave di violino o chiave di sol che si disegna iniziando dal secondo e ci dice che sul secondo rigo c’è proprio al nota sol.
Ho inventato un metodo infallibile che vi farà tracciare sempre delle belle chiavi di violino

Le note sono dei pallini leggermente ovali da mettere negli spazi o sui righi

La chiave di sol ci dice che sul secondo rigo c’è la nota sol

Sapendo che i nomi delle note in sequenza dal grave all’acuto sono: DO RE MI FA SOL LA SI
possiamo mettere le note nel pentagramma e sapere esattamente come si chiamano in base alla posizione ed alla chiave musicale

e messe in sequenza ecco la scala

Nel pentagramma si indica anche la durata di note e pause (silenzi) utilizzando forme diverse:
la testa della nota (3) può essere piena o vuota
- con gambo (2) o senza con gambo o
- con una piccola ciglia attaccata all’estremità del gambo chiamata cediglia (1)
- con un punto alla sua destra

Il gambo della nota si mette:
- sul lato destro della testa della nota quando è rivolto in alto per le note più gravi fino al terzo rigo
- sul lato sinistro della testa della nota quando è rivolto in basso per le note più acute dal terzo rigo in su
- la nota sul terzo rigo può avere il gambo in entrambe le posizioni.
Qui una tabella completa delle durate utili per la scuola primaria e secondaria, inizialmente consiglio di esaminare le note piu’ lunghe 4,3,2, e 1 battito, per poi aggiungere le altre durate
(clicca sull’immagine per ingrandire)
Ecco alcuni esempi:

Lascia un commento